Trattamenti TENS
La TENS nei trattamenti fisioterapici e ortopedici: come funziona e quando è utile La TENS, che significa "Stimolazione Elettrica Transcutanea dei Nervi", è uno strumento usato in fisioterapia e ortopedia per...
La TENS nei trattamenti fisioterapici e ortopedici: come funziona e quando è utile La TENS, che significa "Stimolazione Elettrica Transcutanea dei Nervi", è uno strumento usato in fisioterapia e ortopedia per...
Plantari Ortopedici: Comfort e Salute per il Corpo I plantari ortopedici sono dispositivi progettati per migliorare il comfort e la funzionalità dei piedi. Disponibili in versioni su misura o preconfezionate,...
Metatarsalgia: cos’è La metatarsalgia è una condizione dolorosa, di natura infiammatoria, localizzata a livello dell'avampiede, nello specifico: in corrispondenza delle ossa metatarsali. Le ossa metatarsali (o metatarsi) sono 5 ossa lunghe, disposte parallelamente l'una all'altra, alla...
Crollo vertebrale: cos’è Si definisce crollo vertebrale il collasso o cedimento delle vertebre che compongono la colonna. Quando quest’ultima cede subisce una deformazione, più specificatamente una riduzione in altezza di almeno il 20% (o 4...
Osteosintesi: cos’è? L’osteosintesi è una procedura chirurgica ortopedica utilizzata per trattare le fratture ossee complesse. Il termine deriva dal greco “osteo” (osso) e “synthesis” (unione), e descrive esattamente l’operazione attraverso cui vengono...
Gli sport acquatici sono l’attività aerobica per eccellenza, pertanto rappresentano un’eccellente forma di allenamento per la salute muscoloscheletrica. Sia i fisioterapisti che gli ortopedici ne riconoscono i numerosi benefici; vediamo quali. 1. Riducono...
Dorso del piede gonfio: cosa s’intende Il gonfiore al dorso o collo del piede può essere di natura episodica o cronica. Può trattarsi di edema (un accumulo di liquidi prodotto dalla risposta infiammatoria),...
La tallonite è un disturbo comune che può colpire – indistintamente – persone di tutte le età, e i cui sintomi possono influenzare significativamente la qualità della vita. Scopriamo insieme come riconoscere i segni tipici e i...
Frattura del pugile: cos’è È nota comunemente come frattura del pugile quella che, in ambito medico, si definisce più propriamente come frattura del quinto metacarpo. Anatomia del metacarpo L’osso metacarpale o metacarpo è l’osso posizionato tra...
Antiversione del bacino: cos'è L'antiversione o anteroversione del bacino è una condizione biomeccanica in cui il bacino è inclinato in avanti, più o meno marcatamente rispetto alla posizione naturale. Un...