Info e contatti: Tel. 067010639 – Email info@gruppofantauzzi.it

Lesione di Bankart

Lesione di Bankart: cos’è e come si cura?

La lesione di Bankart, o lesione Bankart, è uno degli infortuni più frequenti della spalla. Prende il nome dal dottor Arthur Bankart, il chirurgo che per primo, nel 1923, ne descrisse il fenomeno.

Lesione di Bankart: cos’è

Con lesione di Bankart s’intende il distacco e la conseguente lacerazione della porzione anteriore o antero-inferiore del cercine glenoideo, una componente fondamentale dell’articolazione gleno-omerale della spalla.

Il ruolo del cercine glenoideo

Il cercine glenoideo o labbro glenoideo è un anello di fibro-cartilagine che funge da stabilizzatore passivo e favorisce l’interazione e l’unione tra la testa dell’omero e la cavità glenoidea della scapola.

Un cercine glenoideo integro e in salute, infatti, riduce il rischio di:

  • instabilità di spalla, condizione per cui la spalla si muove oltre i normali gradi di movimento e quindi tende non rimanere nella sua posizione naturale;
  • sublussazione di spalla, infortunio per cui la testa dell’omero sguscia momentaneamente al di fuori della cavità glenoidea, per poi ritornare autonomamente nella sua posizione fisiologica;
  • lussazione di spalla, infortunio che descrive la dislocazione, in modo permanente, della testa dell’omero dalla cavità glenoidea; per il ripristino della normale anatomia articolare occorre la cosiddetta manovra di riduzione.

Lesione Bankart: cause e fattori di rischio

Le cause

La lesione Bankart è molto spesso la conseguenza di ripetute lussazioni o sublussazioni anteriori della spalla. Questi due fenomeni si verificano solitamente in due circostanze:

  • quando, durante un movimento di abduzione e rotazione esterna(extrarotazione) del braccio, una forza esterna spinge e fa leva sulla porzione posteriore della spalla;
  • quando, durante una caduta di schiena, il soggetto impatta sul terreno con il braccio in estensione (cioè puntato all’indietro), così che la testa dell’omero subisca una spinta in avanti.

I fattori di rischio

A predisporre alla lesione di Bankart sono:

  • gli sport di contatto, come il pugilato, il rugby o il football americano;
  • gli sport o i lavori overhead, ossia che prevedono il sollevamento ripetuto del braccio sopra la testa, con l’omero in extrarotazione.

Lesione di Bankart: danni associati e conseguenze

I danni associati

Spesso, l’evento che causa la lesione Bankart produce simultaneamente altri danni, i più diffusi sono:

  • lesione ossea di Bankart, frattura della porzione antero-inferiore della glena;
  • lesione di Hill-Sachs, frattura da compressione a carico della porzione posteriore della testa dell’omero.
  • stiramento della capsula articolare posteriore;
  • stiramento del legamento gleno-omerale inferiore;

Più rara è l’associazione alla lesione SLAP; un tipo di lesione sempre a carico del cercine glenoideo, ma che però coinvolge la porzione superiore dell’anello fibro-cartilagineo.

Le conseguenze

La lesione di Bakart potrebbe predisporre all’instabilità di spalla, la quale a sua volta potrebbe generare altri eventi di lussazione (recidive).

Lesione di Bankart: sintomi

Una lesione Bankart provoca:

  • dolore alla spalla durante i movimenti del braccio, in modo particolare quando si tenta di portare il braccio dietro la schiena o sopra la testa;
  • senso di instabilità alla spalla;
  • senso di debolezza nel complesso spalla-braccio;
  • dolore alla spalla quando si carica il peso su di essa, ad esempio di notte, quando ci si gira sul fianco infortunato;
  • riduzione della mobilità articolare.

Lesione Bankart: diagnosi

Dopo un evento traumatico con lussazione di spalla, che normalmente richiede un accesso al pronto soccorso, si consiglia di rivolgersi a un medico ortopedico specializzato nel trattamento delle patologie della spalla.

Per una diagnosi di Lesione Bankart, egli procederà con:

  • esame obiettivo, una valutazione clinica basata sui test di forza, stabilità e resistenza;
  • prescrizione di radiografiarisonanza magnetica(meglio se con mezzo di contrasto intrarticolare o ARTRO-RM);
  • prescrizione della TC, per la valutazione più accurata dell’eventuale danno osseo.

Lesione di Bankart: trattamenti

Nella maggior parte dei casi, il trattamento di una lesione di Bankart è di tipo conservativo. Se, superati 3-6 mesi, tale approccio dimostra di non aver prodotto benefici, si procede con il trattamento riparativo di natura chirurgica.

Il trattamento conservativo

Nella fase iniziale, il trattamento conservativo prevede:

  • riposo dell’articolazione gleno-omerale, il quale, talvolta, potrebbe includere l’immobilizzazione della spalla in una posizione specifica, tramite apposito tutore, per 2-4 settimane; 
  • applicazione locale di ghiaccio, per attenuare l’infiammazione;
  • assunzione di antiinfiammatori non steroidei (FANS), al bisogno, previo consulto medico.

Successivamente, si procede con un percorso di fisioterapia, quale comprende:

  • massoterapia, nella zona scapolare, per sciogliere le contratture e le retrazioni muscolari dovute all’immobilità;
  • mobilizzazioni articolari, per ripristinare gli angoli di movimento dell’articolazione gleno-omerale;
  • chinesiterapia attiva, un programma di esercizi di propriocezione scapolare (per migliorare la capacità di gestire i movimenti di adduzione e abduzione della scapola) e rinforzo muscolare (degli stabilizzatori della scapola, ossia trapezio medio, trapezio inferiore e romboidi, e della cuffia dei rotatori).

Il trattamento riparativo

L’intervento chirurgico è la risposta all’inefficacia del trattamento conservativo. Ma vi sono anche altri fattori che possono rendere indispensabile la chirurgia, ovvero:

  • la giovane età del paziente;
  • l’alta richiesta funzionale, come nel caso degli sportivi;
  • la gravità dell’infortunio, lesioni più severe e/o associate ad altri danni articolari.

L’intervento può essere di due tipi:

  • in artroscopia (o di Bankart), indicato nei casi in cui il paziente abbia avuto poche lussazioni, con danni capsulo-legamentosi minori e soprattutto con una superficie ossea glenoidea conservata;
  • a cielo aperto (o di Latarjet), indicato nei pazienti con perdita ossea glenoidea superiore al 20%, oppure che hanno avuto molti episodi lussativi e in giovani che praticano sport di contatto.