Info e contatti: Tel. 067010639 – Email info@gruppofantauzzi.it

Mandibola che scrocchia

Mandibola che scrocchia: cos’è quel click e come si risolve?

Quel che comunemente viene definita mandibola che scrocchia, o più propriamente mandibola a scatto, è, in verità, il sintomo di un disturbo a carico dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Ovvero: la dislocazione del disco articolare che collega l’osso mascellare ai lati del cranio.  Il rumore avvertibile quando si apre e/o chiude la bocca può variare dal lieve click mandibolare allo schiocco articolare acuto e crepitante.

Mandibola che scrocchia: i sintomi associati

Talvolta, il rumore si accompagna a:

  • indolenzimento della mandibola;
  • gonfiore al volto;
  • difficoltà di deglutizione
  • mal d’orecchi;
  • mal di testa;
  • rigidità e/o dolore a tutto il rachide cervicale;
  • scricchiolii durante i movimenti del collo;
  • cambiamento della curva fisiologica cervicale (verticalizzazione o inversione);
  • vertigini;
  • disordini posturali.

Mandibola che scrocchia: le cause

Tra le origini del disturbo si includono:

  • disallineamento del morso dentale, in special modo la malocclusione;
  • traumi o microtraumi della mandibola, anche in conseguenza a un colpo di frusta cervicale;
  • bruxismo, un’involontaria contrazione dei muscoli facciali con digrignamento dei denti;
  • disturbi della masticazione;
  • patologie infiammatorie come artrite reumatoide e artrosi;
  • anomalie congenite.

Mandibola che scrocchia: i trattamenti

Previo consulto odontoiatrico e/o gnatologico, l’approccio terapeutico utile alla cura dello scrocchio della mandibola, di norma, prevede: la fisioterapia temporo mandibolare e la rieducazione posturale.

Fisioterapia temporo mandibolare

Si tratta di una pratica riabilitativa che ha il preciso scopo di rieducare l’ATM al movimento fisiologico e biomeccanico corretto, attraverso:

  • tecniche di massaggio muscolare;
  • mobilizzazioni articolari;
  • manipolazioni;
  • esercizi attivi (svolti in autonomia dal paziente) e passivi (eseguiti dal terapista sul corpo del paziente);
  • correzione delle cattive abitudini durante la masticazione;
  • reset o rilascio miofasciale, volto alla riduzione di squilibri, tensione e ipertono muscolari, al miglioramento della motilità articolare e alla soppressione dei trigger point.

Rieducazione posturale

Oltre al ripristino della funzionalità mandibolare, grande importanza ricopre altresì la destrutturazione dei vizi posturali, quali conseguono (come atteggiamenti compensatori al dolore) e al tempo stesso predispongono (come fattori di rischio) all’insorgenza dei disturbi temporo-mandibolari. E ciò è spiegabile grazie all’indissolubile relazione causa-effetto che intercorre tra denti e postura.

Motivo per cui, nell’ambito di un piano terapeutico volto ad alleviare lo schiocco mandibolare non ci si può esimere dal:

  • scogliere la tensione delle catene muscolari che dalla mandibola discendono sul rachide cervicale;
  • riallineare colonna, spalle e bacino;
  • potenziare il tono muscolare;
  • educare alle posture corrette in ogni circostanza della quotidianità.

Mandibola che scrocchia: gli esercizi

In autonomia, a casa, è possibile – nonché consigliato – eseguire 2 semplici esercizi, al fine di integrare e supportare il lavoro svolto nel corso delle sedute di fisioterapia.

1. Esercizio della cerniera

  • Appoggiare gli indici sull’ATM, in corrispondenza – approssimativamente – del trago dell’orecchio;
  • toccare il palato superiore con la punta della lingua;
  • aprire e chiudere la bocca mantenendo la lingua che tocca il palato;
  • correggere la traiettoria se la mandibola devia;
  • ripetere il movimento 10 volte, per due serie.

2. Esercizio di coordinazione

  • Appoggiare gli indici ai lati del mento;
  • toccare il palato superiore con la punta della lingua;
  • mantenere un leggero distacco tra le arcate dentali;
  • esercitare una graduale pressione, col dito, su un lato del mento per 5 secondi;
  • mantenere immobile la mandibola;
  • esercitare una graduale pressione sull’altro lato del mento, sempre per 5 secondi;
  • ripetere 10 volte per lato, per due serie.